001190
https://pratiche.comune.pinasca.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.pinasca.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.pinasca.to.it
it
Regione Piemonte

Affitti brevi – Identificazione degli ospiti di persona

Dettagli della notizia

Identificazione di persona degli ospiti (art. 109 TULPS)

Data:

17 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

A Seguito della circolare nr. 557/ST/221.3.1.0 del 18.11.2024, di immediata applicazione, il Ministero dell’Interno ha stabilito il divieto di utilizzare pulsantiere o sistemi da remoto, le cosiddette Key boxes, per l’accoglienza degli ospiti in strutture ricettive e locazioni brevi, quello che si definisce self Check in.

La motivazione del provvedimento fa riferimento all’obbligo sancito dall’art. 109 TULPS di identificare l’ospite di persona al momento dell’arrivo, verificando che i documenti presentati corrispondano alla sua identità reale, e di comunicare i dati alla Questura secondo le modalità indicate nel decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2023 (modificato dal dm 16 settembre 2021).

Pertanto, eventuali procedure di check-in “da remoto” non possono ritenersi satisfattive degli adempimenti di cui all’ art 109 TULPS, cui sono tenuti i gestori di strutture ricettive.

Analogamente si conferma che l’obbligo di identificazione e comunicazione dell’identità degli ospiti riguarda anche i gestori di strutture ricettive di ogni genere o tipologia, anche per soggiorni di durata inferiore ai 30 giorni, e per chi effettua lo scambio reciproco di abitazioni o appartamenti per un determinato periodo di tempo, tramite la piattaforma Home Exchange.

Con il Decreto del Ministro dell’Interno del 7 gennaio 2013, la procedura informatizzata “Alloggiati Web”, rappresenta l’unico sistema di trasmissione alle Questure dei dati delle persone ospitate presso le strutture ricettive.

Il servizio è rivolto alle strutture ricettive (Hotel – B&B – Albergo – Residence – Casa di Cura – Ostello – Agriturismo – Pensione – Campeggio – Affittacamere), alle Agenzie di Gestione Immobiliari ed ai privati cittadini proprietari di uno o più immobili della provincia di Torino, i quali dovranno inserire i dati degli alloggiati esclusivamente sul portale Alloggiati Web, ottemperando in tal modo all’obbligo di comunicazione ai sensi dell’Art. 109 T.U.L.P.S.

La procedura per l’accesso al servizio è semplice, rapida e gratuita: basterà collegarsi con la normale rete all’indirizzo internet https://alloggiatiweb.poliziadistato.it

L’accesso deve essere eseguito utilizzando le credenziali (Utente e Password) rilasciate dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale  della Questura di Torino.

Per informazioni  più dettagliate cliccare sul link seguente: https://questure.poliziadistato.it/it/Torino/articolo/5730ddc674834729711003

Ultimo aggiornamento: 08/01/2025, 08:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri