001190
https://pratiche.comune.pinasca.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.pinasca.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.pinasca.to.it
it
Regione Piemonte

Wiernsheim è un comune tedesco di circa 6500 abitanti nello stato del Baden-Württemberg. Situato a 366 metri sul livello del mare fa parte del circondario dell’Enz nel distretto di Karlsruhe. Non lontana da Stoccarda è posizionata nell’Heckengäu sulla cosiddetta “Platte” (trad. “piana”) a circa 150 m al di sopra della Valle dell’Enz.
Il comune Wiernsheim comprende le frazioni un tempo indipendenti di Iptingen, Pinache e Serres. Dopo la sua costituzione, il nome di tale antiche comunità sopravvisse come parte della toponomastica.

I cittadini di Wiernsheim sono i “Mondrahägler“, cioè quelli che vanno a prendere e portare giù la luna. Quando c’era una volta la luna piena sul cielo di Iptingen e un cittadino la vide nei rami scheletriti, chiamò i cittadini di aiutargli: “Venite subito, tiriamo giù la luna, è rimasta attacata nell’albero!”
Lo stemma
Il paese Wiernsheim si trova in metà di un avvallamento piano ed ampio, circondato da colline e nell’ovest da boschi. Nel resto ci sono campi e declivi in parte con piccoli colli di pietre accatastate e con filari di siepi. Ci troviamo nel Schlehen- e nel Heckengäu (“territorio di prugnoli e di siepi”). Questo avvallamento viene formato da quattro valli.
Al sud c’è la valletta angusta “Raisersgrund”; una valle più lunga ed angusta si chiama “Stubengrund”, la cui strada porta a Wurmberg. Ad ovest vengono giù due valli ampie dal “Hochberg”, le quali formano insieme alla valle “Stubengrund” la larghezza del nord-ovest dell’avvallamento, che è ancora molto ampio a destra della strada che porta ad Iptingen. L’avvallamento si formò nei tempi, in cui il carsismo della pianura di calcare conchilifero non aveva ancora la dimensione d’oggi.
Accanto a Wiernsheim comincia la valle del “Glattbach”, che sbocca al di sotto del comune di Großglattbach nel “Kreuzbach”. Il ruscelletto “Glattbach” scorre prima in direzione nord-ovest, poi in direzione nord nella valle Hochtal, che è poco avvallata, e si essicca completamente in periodi di secca. Nella parte centrale del paese c’è una risorgiva, che già fu l’approvvigionamento idrico del paese.
Le risorgive forti, di cui nacque il “Glattbach”, si trovano al di sopra del paese “Großglattbach”.
Wiernsheim, come anche Pinache e Serres, sono una parte della cosidetta “Platte” (piano/piastra), il cui nome deriva probabilmente della struttura del terreno o dalla parte del bosco “Blad” accanto al ciglio “Enkertsrain”.

La storia di Wiernsheim
La fondazione dei nuclei più antichi di Wiernsheim e Iptingen risale tra il 500 e 700 d.C. I due villaggi sono stati menzionati a partire dal XII secolo. Le frazioni di Pinache e Serres sono stati fondati nel 1699 dai valdesi, dove il duca di Württemberg li aveva inviati dopo la loro espulsione dal Piemonte.
A seguito della riforma municipale del Baden- Württemberg, il 1º gennaio 1970 la comunità di Pinache è stata ne è stata assorbita. Dal 1º gennaio 1974 ne sono state assorbite anche Iptingen e Serres.

Wiernsheim fu probabilmente fondato nell’epoca franca, intorno agli anni 500-700 dopo Cristo. La prima menzione documentata avvenne nell’anno 1186 in un documento dell’imperatore degli Hohenstaufen Friedrich I.
Il nome del paese può derivare dall’appellativo “winiheri” o dalla parola latina “vinarium = la vigna”. Questo nome di campo però è poco probabile, anche se il distretto amministrativo di Maulbronn assume questo significato e nel secolo XVII ci furono ancora delle vigne a Wiernsheim. I primi documenti del 1186 e del 1194 parlano di “Winresheim” come appellativo.
Wiernsheim appartiene dal 1259 al monastero di Maulbronn e dal 1504 al 1806 all’ufficio monastico di Maulbronn. Questo fatto ci ricorda la bacchetta abbaziale  circondata da foglie verdi in campo nero – già ritratta nello stemma del commune del vecchio edificio. Il signifacato della foglia di quercia non è conosciuto, ma si suppone che sia ritenuta foglia di vite a causa della viticoltura monastica. Le stelle appaiono negli stemmi poco dopo il 1900 come ornamento. Nel 1939 lo stemma assunse la forma di oggi, nel 1969 furono definiti i colori dello stemma e della bandiera.
Wiernsheim è il paese principale e la frazione più grande con i suoi 3387 (dati del dicembre 2008). Pinache appartiene dal 1 gennaio 1970 e Serres ed Iptingen dal primo gennaio 1974 al comune di Wiernsheim.
Nel 1999 il comune di Wiernsheim si rallegrò di aver potuto celebrare l’anniversario dei “300 anni valdesi in Germania” insieme alle frazioni Pinache e Serres.

L’uovo come simbolo della vita
Nel 1892 si festeggiò la sagra ancora a metà ottobre. E d’allora si conosce anche nelle altre frazioni la sagra di San Martino, cioè la domenica prima del 11 novembre.
Ristrutturando la chiesa di Wiernsheim nel 1907 si trovarono alcune uova integre nell’impalcatura. Ciò risale ad un rito vecchio. L’uovo è il simbolo della vita. Nell’anno 1690 si diceva: Se si trova un uovo piccolo, si deve nasconderlo nell’impalcatura, così proteggerà la casa dai fulmini. Particolarmente efficaci sono le uova dell’Ascensione e del Giovedì Santo.” Quelle Giovedì Santo del perché in questo giorno ebbe luogo la consacrazione delle uova.
Nel 1838 si abolì la raccolta dei regali nuziali agendo d’accordo con i chierici, dopo essersi convinti della sconvenienza di questa abitudine. Fu altresì richiesta l’abolizione delle stupidaggini in base ai quali nei giorni festivi di Pasqua e della sagra i servitori dei mugnai giravano per i negozi di Iptingen e di Wiernsheim raccogliendo le uova.
I cittadini di Wiernsheim vengono chiamati anche “D’Krabbe”, cioè “corvi” o “cornacchie”.
Lo stemma di Wiernsheim ha la descrizione seguente: “In campo nero c’è una bacchetta d’oro (gialla) rivestita di due rami d’argento (bianchi) di quercia accompagnati su entrambi i lati da cinque stelle d’oro con sei dentelli.” I colori del paese sono giallo e blu (oro e blu).

 

Le Frazioni 
I cittadini di Pinache vengono chiamati “Barugele” o anche “Schnecke” (“lumache”). Mentre il nome “Schnecke” è molto diffuso e viene usato per provocazione,  il nome “Barugele” è inspiegabile, sembra però valdese. I cittadini di Serres sono “Heaner”, cioè galline; probabilmente un’allusione ai “Göggler” (“galli”), i vicini di Groß-glattbach.

Pinache e Serres

A maggio dell’anno 1699 arrivarono a Mühlacker-Dürrmenz rifugiati d’origine francese. I rifugiati furono suddivisi in diversi paesi, per esempio in Großvillar con Kleinvillar, Dürrmenz, Wurmberg-Lucerne, Perouse e Pinache con Serres. Gli furono messi a disposizione degli alloggi dal governo. Se ne occuparono del paessaggio e cultivarono i campi deserti.
Le famiglie, che trovarono una nuova patria in Würrttemberg, dettero ai paesi qui i nomi dei loro vecchi paesi.
A Pinache c’è la chiesa valdese più vecchia di tutta la Germania, la quale fu costruita nel 1721.
Le caratteristiche architettoniche dei paesi valdesi furono imposte: le case si allineano lungo una strada rettilinea; i fastigi di tutte le case stanno verso la strada. Alle case si affiancano le stalle e in un angolo retto, per chiudere cosଠil cortile, è posto il pagliaio, in modo che tutto l’edificio sembri una “L”. La larghezza del terreno si aggira su 13,70 m e la lunghezza su 75 m. Dietro ogni casa c’è un frutteto.
Pinache appartiene dal primo gennaio 1970 e Serres dal primo gennaio 1974 al comune di Wiernsheim. Pinache ha 1.227 abitanti e Serres 756.
Gli stemmi
Pinache: il vecchio comune di Pinache ebbe come stemma un pino silvestre d’oro in campo verde. I colori del paese sono verde e giallo (verde ed oro). Lo stemma viene usato in questo forma ufficialmente dall’anno 1952.
Serres: il vecchio comune di Serres non ebbe uno stemma valido. Prima della seconda guerra mondiale una sigillatura di scritti e poi, dopo la guerra, un bollo d’ufficio, che dimostrò un candeliere acceso con sette stelle – la “Tavola Valdese”.Siccome queste forme del simbolo dei rifugiati valdesi furono usate già per lo stemma del paese valdese Kleinvillar e per il fatto che gli stemmi per natura devono essere inconfondibili, questo timbro del comune di Serres non poteva avere una funzione valida da stemma comunale.

 

 

 

Iptingen
Si deve datare la fondazione di Wiernsheim prima dell’anno 500 dopo Cristo. Iptingen si formò da un insediamento dei vecchi alemanni. Gli alemanni non si stabilirono alla “Platte”, la cui superficie è di calcare di conchilifero, dove oggi si trovano Wiernsheim, Pinache e Serres, ma nella valle protetta e ricca d’acqua.
L’ortografia del nome si trasformò spesso: Ubotingen, Ubetingen, Uobetingen, Uobettiggen, Ubtingen, Uptingen e finalmente Iptingen.
A Iptingen, la frazione più vecchia, c’è su un promontorio roccioso una chiesa fortificata, costruita sul loco della fortezza di una volta, la cui torre, conservata fino ad oggi, fu una parte del forte. La chiesa fu menzionata per la prima volta nell’anno 1250. Nell’epoca della costruzione di chiese fortificate (1250) gli alemanni annessero alla chiesa dei pagliai usandoli come deposito delle riserve. In più c’era un granaio del monastero di Maulbronn. L’accesso attorno a questo impianto somiglia molto ai vecchi accessi dei castelli del Medioevo.
Dal primo gennaio 1974 Iptingen appartiene al comune di Wiernsheim.

Lo stemma vecchio di Iptingen ha la descrizione seguente: “In campo blu c’è un segno d’argento in forma di una fibbia della cintura.” I colori del paese sono bianco e blu (argento e blu).
L’interpretazione dello stemma: La figura dello stemma appare già sulla pietra di confine alla fine del XVIII secolo. Fu usata anche nel bollo d’ufficio del sindaco prima dell’anno 1930. Il suo significato è sconosciuto. I colori dello stemma sono documentati per la prima volta nell’anno 1948.

Tratto dal sito del comune di Wiernsheim

Sito del comune 

video su Wiernsheim

Pagina aggiornata il 10/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri