Descrizione
Obiettivo dell’Amministrazione è legare la possibilità di partecipazione al “Treno della Memoria” alla capacità di restituire un valore alla comunità attraverso iniziative/percorsi/attività/testimonianze, successive alla partecipazione al progetto, che abbiano l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza o una parte ben precisa della stessa ai temi affrontati.
L’adesione al progetto da parte dell’ente permette la partecipazione al Treno della Memoria 2026 a n. 2 giovani Pinaschesi, di età compresa tra i 18 anni compiuti fino ad un massimo di 25 anni alla data di partenza del viaggio di otto giorni, che prevede la visita con bus Gran Turismo di Berlino e di Cracovia ed in particolare del campo di Sachsenhausen o Ravensbruck, dei principali memoriali alla deportazione di Berlino, del ghetto ebraico di Cracovia, della fabbrica di Schindler (Cracovia) e dei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau, prevista nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2026, ed il contributo dell’Ente per il funzionamento del progetto ammonta ad euro 400,00 complessivi, pari ad euro 200,00 per ogni partecipante.
A carico dei singoli partecipanti è prevista una quota di compartecipazione pari ad euro 280,00. La quota di partecipazione a carico dei partecipanti dovrà essere versata direttamente dagli stessi all’Associazione “Treno della Memoria”, entro il 10 novembre 2025, relativamente alla quota di iscrizione (euro 60,00) ed entro e non oltre il 3 dicembre 2025, per la quota a saldo.
Chi è interessato a tale partecipazione è invitato a presentare la propria manifestazione di interesse, indirizzata al Comune di Pinasca, entro le ore 12.00 del giorno 24.10.2025, a mezzo consegna al protocollo generale del Comune o all’indirizzo mail: segreteria@comune.pinasca.to.it.
Le istanze saranno selezionate attraverso sorteggio pubblico tra coloro che hanno presentato domanda. Il sorteggio sarà effettuato il giorno 27 ottobre alle ore 10:00 presso la Sede Comunale.
Eventuali istanze presentate in ritardo rispetto al predetto termine, e comunque in tempo utile per partecipare all’iniziativa, saranno prese in considerazione ai fini del sorteggio di cui sopra, solo nel caso in cui il numero di domande pervenute nei termini risulti inferiore a 2.
Saranno esclusi dalla partecipazione i soggetti che hanno già partecipato ad analoga iniziativa.
I soggetti ammessi al viaggio, dovranno obbligatoriamente frequentare i corsi di formazione che saranno tenuti dagli educatori dell’Associazione culturale “Treno della Memoria”.
L’Amministrazione a suo insindacabile giudizio si riserva la facoltà di annullare/revocare la presente manifestazione di interesse.
Ulteriori informazioni possono essere acquisite all’Ufficio Segreteria del Comune di Pinasca – 0121/800712 int. 6.