Descrizione
Poiché in quinta i bambini si trovano in una fase di passaggio, hanno già acquisito buone competenze linguistiche, iniziano a sviluppare una riflessione più matura sul mondo e su sé stessi; si preparano alla scuola media dove il pensiero critico e la scrittura personale diventano fondamentali, la scrittura creativa diventa uno strumento di ponte tra infanzia e adolescenza, tra gioco e consapevolezza, tra linguaggio e pensiero. Questa attività arricchisce il vocabolario, migliora la grammatica e la sintassi, consolida in modo naturale ciò che si apprende nelle lezioni più strutturate. Allena la logica narrativa, favorisce la capacità di revisione: riscrivere un testo insegna che la scrittura è un processo, non un compito da “fare bene al primo colpo”. Allena la fantasia: la scrittura è uno spazio sicuro dove tutto può accadere (animali parlanti, viaggi nel tempo, mondi inventati). Favorisce il pensiero divergente: i bambini imparano che esistono molti modi per risolvere un problema o raccontare una storia. Sviluppa la curiosità e l’osservazione: per scrivere, occorre osservare con attenzione ciò che ci è attorno.