Descrizione
Da venerdì 3 a lunedì 6 ottobre si terranno a Pinasca i festeggiamenti per il 43° anniversario del Gemellaggio Pinasca Wiernsheim. l'incontro di Gemellaggio sarà il 100°, a dimostrazione dell'estrema vitalità di questo sodalizio.
Il programma prevede la cena di benvenuto presso la sede ANA il venerdì, una trasferta nel Roero, a Castagnito, il sabato e una festa campagnola in Borgata Maurin la domenica.
La cena ufficiale dell'incontro è prevista per il sabato sera. Sarà preparata dal catering Wilma & Elio e servita dai volontari della Pro Loco. I volontari del Comitato per il Gemellaggio si occuperanno del rinfresco di benvenuto e dei pranzi del sabato a Castagnito e della domenica ai Maurin.
I festeggiamenti si concluderanno la domenica sera con la festa di chiusura presso la sede AIB, con i Gofri preparati dal CAI.
La popolazione è cordialmente invitata a partecipare a tutte le attività e a collaborare all'ospitalità degli amici tedeschi telefonando ai numeri: 338 7595447 - 335 6587607 oppure scrivendo a: gemellaggio.pinasca@gmail.com.
Programma degli eventi:
Venerdì 3 ottobre 2025
Ore 17,30/18 circa accoglienza degli ospiti al Salone Polivalente. Rinfresco.
Assegnazione degli ospiti alle famiglie ospitanti.
Ore 19,30 Cena presso ANA a cura del Gruppo Alpini di Pinasca. Servizio a cura dei Volontari del
Gemellaggio.
Sabato 4 ottobre 2025
Ore 9,45 ritrovo al Polivalente
Ore 10 Partenza per il Roero. Il territorio del Roero si trova nella parte nord-orientale della provincia
di Cuneo, a nord di Alba, sulla riva sinistra del fiume Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse
colline dell'Astigiano.
Ore 12 circa arrivo a Castagnito. Visita al paese e alla Cascina Margherita con i suoi vigneti e le sue
cantine. Il comune si estende su un vasto territorio che abbraccia le colline del Roero fino al fiume
Tanaro, che lo divide dalle Langhe. Sotto il profilo artistico è interessante la Chiesa parrocchiale,
dedicata a S. Giovanni Battista. A lato della strada che scende in frazione S. Giuseppe, si trova una
chiesetta campestre del ‘700 con pianta circolare e con pronao in raffinate linee barocche. Famosi
sono i vini di queste colline.
Pranzo in cascina. A cura dei volontari del gemellaggio
Ore 15,30 circa partenza per il ritorno a Pinasca.
Ore 17,30 arrivo previsto a Pinasca, salone Polivalente.
Ore 19,30 inizio serata ufficiale con saluti ufficiali e scambi di regali.
Cena ufficiale: Catering di Wilma & Elio; servizio ai tavoli a cura dei volontari Pro Loco.
Domenica 5 ottobre 2025
Ore 10,15 ritrovo al Salone Polivalente.
Ore 10,30 Partenza a piedi per la borgata Maurin. Percorso di circa 3,7 Km con dislivello di circa
175m. Passeggiata panoramica passando dai Bernard, gli Airali, la Scuola Rossa e la Rivoira.
Pranzo a cura dei volontari del Comitato per il Gemellaggio.
Ore 15,30 circa ritorno in passeggiata al Polivalente.
Ore 16,30 circa arrivo previsto al Polivalente.
Ore 19,30 Cena presso sede AIB Protezione Civile con Gofri a cura dei volontari del CAI.
Lunedì 3 ottobre
Ore 9 ritrovo al Polivalente per i saluti di commiato.
Pranzo al sacco a cura dei volontari del Comitato per il Gemellaggio.