Descrizione
E' in via di costituzione il Consorzio Forestale dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca finalizzato alla gestione associata, sostenibile e multifunzionale dei beni forestali del territorio corrispondente a quello dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, denominato “Consorzio Forestale dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca”.
L’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca deve nominare un consigliere nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio.
Gli interessati, in possesso dei requisiti di esperienza, competenza, attitudine professionale, candidabilità, eleggibilità e compatibilità, sono invitati a comunicare la propria disponibilità mediante lettera corredata da curriculum vitae e dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà secondo il modello allegato all'avviso.
Si riporta qui di seguito il testo dell'avviso anche allegato alla presente notizia:
AVVISO DI SELEZIONE PER LA NOMINA DI CONSIGLIERE PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL “CONSORZIO FORESTALE DEI COMUNI DELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA”
IL PRESIDENTE DELL’UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA
Premesso che è in via di costituzione il Consorzio Forestale dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca finalizzato alla gestione associata,sostenibile e multifunzionale dei beni forestali del territorio corrispondente a quello dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, denominato “Consorzio Forestale dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca” (di seguito anche “Consorzio”);
Visto l’art 12 dello Statuto del “Consorzio Forestale dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca”, il quale prevede, tra l’altro:
“… 1. Il Consorzio è amministrato dal Consiglio di amministrazione, composto da cinque consiglieri.
2. I componenti del Consiglio di amministrazione sono eletti dall’Assemblea
nel rispetto dei requisiti di requisiti di onorabilità, professionalità e
autonomia e dei principi di equilibrio di genere previsti dalle norme vigenti,
su designazione: uno da parte dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli
Chisone e Germanasca, tre da parte dei Comuni, uno da parte dei Soci privati
consorziati. In caso di mancata designazione da parte dei Soci privati,
l’Unione Montana designa due componenti.
3. Il Consiglio di amministrazione dura in carica cinque anni, con possibilità
di rinnovo.
4. Il Consiglio di amministrazione è titolare di tutti i poteri di ordinaria e di
straordinaria amministrazione a eccezione di quelli riservati all’Assemblea.
5. Il Consiglio di amministrazione è normalmente convocato dal Presidente
di propria iniziativa; ove necessario, può essere convocato su richiesta scritta
di almeno la metà dei consiglieri in carica.
6. Su proposta del Presidente, all’inizio di ogni seduta il Consiglio nomina un
segretario, anche fra persone esterne, che redige il verbale della seduta, che
deve essere sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.
7. Per la valida costituzione delle riunioni del Consiglio di amministrazione è
richiesta la presenza della maggioranza dei suoi membri.
8. Se non diversamente previsto, il Consiglio di amministrazione delibera con
votazione palese e a maggioranza. In caso di parità, il voto del Presidente è
determinante…”
Premesso che, ai sensi dell’articolo 12 suddetto, l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca deve nominare un consigliere nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio;
Visto lo Statuto del Consorzio Forestale dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca;
INVITA
Gli interessati, in possesso dei requisiti di esperienza, competenza, attitudine professionale, candidabilità, eleggibilitàe compatibilità, come stabilito dalla normativa vigente in materia, sono invitati a comunicare la propria disponibilità mediante lettera corredata da curriculum vitae e dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rese ai sensi del D.P.R.445/2000, secondo il modello allegato al presente avviso (allegato n. 1).
1. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di candidatura devono pervenire entro e non oltre il giorno 01.12.2025.
Le domande di candidatura devono essere presentate ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PEC al seguente indirizzo:
info@pec.unionevallichisonegermanasca.it
L'oggetto della PEC dovrà riportare la seguente dicitura “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER LA NOMINA AVVISO DI SELEZIONE PER LA NOMINA DI CONSIGLIERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO FORESTALE DEI COMUNI DELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA”
La PEC dovrà contenere in allegato i seguenti documenti:
➢ Domanda in carta semplice contenente la dichiarazione di inesistenza di cause di incompatibilità comprensiva delle varie dichiarazioni rese nelle forme previste dagli artt. 38 e 46 del D.P.R. 28.2.2000 n. 445, sottoscritta dal candidato oltre all’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt.13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003;
➢ Copia di documento di identità in corso di validità.
➢ Curriculum professionale, sottoscritto e firmato dal candidato, completo dei dati anagrafici, dei titoli di studio, iscrizione all'albo professionale, eventuali titoli di servizio e ruolo ricoperto presso Pubbliche Amministrazioni ed altri documenti utili a valutare la competenza in merito agli specifici titoli di esperienza e professionalità nella materia oltre a confermare le altre esperienze nelle materie di cui al presente avviso e per la selezione
alla quale il candidato partecipa.
Non saranno esaminate le domande in cui non siano indicate le generalità del richiedente o quelle prive della firma in calce alla domanda o al curriculum o prive dell’indicazione della selezione alla quale il candidato intende partecipare.
Non verranno prese in considerazione domande pervenute all’Ufficio Protocollo fuori dal predetto termine o presentate prima della pubblicazione del presente avviso.
L'Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dovute a inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda.
L'Amministrazione non assume responsabilità per eventuali disguidi di consegna imputabili ad atto di terzi.
L'ammissione dei candidati viene effettuata sulla base dei dati dichiarati dagli stessi nella domanda di partecipazione alla Selezione pubblica.
2. REQUISITI
I nominati ed i designati presso Aziende, Istituzioni, Enti e Società partecipate non devono versare nelle condizioni di ineleggibilità previste dalla legge per i Consiglieri Comunali e in nessuna delle cause ostative o di sospensione e decadenza previste dagli artt. 10 e 11 del D.L.gs. n. 235/2012.
I nominati dovranno altresì rispettare le disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le Pubbliche Amministrazioni e pressi gli Enti previsti in controllo pubblico, a norma dell’art. 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del D.Lgs. n. 39/2013.
I nominati non potranno ricoprire la carica di Consigliere e/o Assessore presso l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca;
I nominati devono possedere una particolare competenza tecnica o amministrativa per studi compiuti o per funzioni disimpegnate presso aziende, pubbliche o private, o per uffici pubblici ricoperti;
La scelta sarà effettuata evitando situazioni di conflitto di interesse e tenendo conto del possesso di:
➢ competenza tecnica e/o amministrativa, professionalità e, per quanto possibile, esperienza nel settore di attività dell’Ente;
➢ capacità di visione dinamica ed aggiornata della gestione dell’Ente o Azienda o Istituzione o Società partecipata, intesa come capacità di creare prospettive di sviluppo e/o di coordinamento;
3. INCOMPATIBILITA’
Ai fini della partecipazione alle selezioni di cui al presente invito sono incompatibili con le cariche da ricoprire i soggetti che:
➢ hanno riportato condanne penali, sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
➢ hanno riportato, nell'espletamento di attività elettive, di pubblico impiego o professionali, provvedimenti o sanzioni che abbiano comportato la sospensione dalla carica, dal servizio o dall'albo professionale;
➢ hanno a proprio carico una delle cause ostative alla candidatura prevista dall’articolo 58 del D.L. 267/2000 e s.m.i.;
➢ sono in una delle condizioni che determinano l’ineleggibilità previste dall’articolo 60 del D.L. 267/2000 e s.m.i.;
➢ sono in una delle condizioni che determinano l’incompatibilità previste dall’articolo 63 del D.L. 267/2000 e s.m.i.;
➢ sono Consiglieri o Assessori dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca;
➢ abbiano cause di incompatibilità dettate dalle norme deontologiche, sancite dall'Ordine o Collegio Professionale cui il membro nominato è iscritto;
➢ il coniuge, parente o affine sino al terzo grado civile con il Presidente dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca;
L’assenza delle condizioni di incompatibilità di cuisopra dovrà essere posseduta dal candidato al momento della nomina e mantenuta dal componente eletto per tutta la durata del proprio mandato, al fine di non incorrere nella decadenza dalla stessa nomina.
4. NOMINA E DURATA
Nella nomina si dovrà tenere conto del rispetto il principio della parità di genere.
Il Consiglio di Amministrazione resta in carica per cinque anni.
5. DISPOSIZIONI FINALI
L’Amministrazione ha la facoltà di prorogare il termine di scadenza del bando o di riaprire il termine stesso, di modificare od integrare il bando di selezione, nonché di revocare, per motivi di pubblico interesse, la selezione stessa.
Il trattamento dei dati personali, ai sensi della normativa vigente, è esclusivamente finalizzato agli adempimenti per le finalità di cui al presente avviso.
Il presente avviso è pubblicato per intero all'Albo Pretorio dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli.
Perosa Argentina, lì 1 1 . 1 1 . 2 0 2 5
Il Presidente
Danilo Stefano Breusa
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
Si riporta qui di seguito il modello di domanda anche allegato alla presente notizia:
Allegato 1)
Al Presidente Unione Montana dei Comuni delle Valli
Chisone e Germanasca
Via Roma n. 22
10063 Perosa Argentina (TO)
info@pec.unionevallichisonegermanasca.it
OGGETTO: AVVISO DI SELEZIONE PER LA NOMINA DI CONSIGLIERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO FORESTALE DEI COMUNI DELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA
Io sottoscritto/a …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
nato/a………………………..………………………………………… il …………………………………………………………………………………..………………..
residente a…………………………………………………via ……………………………………………………………………………………… CAP ………………
tel.……………………………………….…………fax………………………..………………cellulare ………………………………………………………………….
e-mail …………………………………………………………………..……………PEC………………………………………………………………….………………….
Visto l’avviso del Presidente dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, per la nomina in oggetto;
PRESENTA
la propria candidatura per l’incarico in oggetto
A tal fine, valendosi delle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali e delle conseguenze previste dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria personale responsabilità
DICHIARO
□ di aver preso visione e di accettare senza riserve i contenuti dell’avviso diselezione sopraccitato;
□ di aver preso visione e di accettare le condizioni causa di cessazione dell’incarico, descritte allo Statuto di riferimento, fatte salve il permanere dei requisiti di compatibilità e conferibilità dell’incarico.
□ di essere in possesso dei requisiti di eleggibilità e di compatibilità di cui agli artt. 60 e 63 del T.U.E.L., ovvero:
1. di non essere titolare di organi individuali né essere componente di organi collegiali che esercitano poteri di controllo istituzionale sull’amministrazione dell’azienda della cui nomina si tratta, nonché dipendente che dirige e coordina i rispettivi uffici ( art. 60, comma 1, punto 5 del T.U.E.L.);
2. di non essere dipendente dell’azienda della cui nomina si tratta; ( art. 60, comma 1, punto 7 del TUEL);
3. di non essere legale rappresentante o dirigente di società per azioni con capitale detenuto per oltre il 50 per cento dall’azienda della cui nomina si tratta ( art. 60, comma 10 del TUEL);
4. di non essere amministratore o dipendente con funzioni di rappresentanza o con poteri di organizzazione o coordinamento del personale di istituto, consorzio, o dipendente dell’azienda della cui nomina si tratta ( art. 60, comma 1, punto 11 del TUEL);
5. di non essere amministratore o dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto, azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno il 20% di partecipazione dell’azienda della cui nomina si tratta o che dagli stessi riceva in via continuativa, una sovvenzione in tutto o in parte facoltativa, quando la parte facoltativa superi nell’anno il dieci per cento del totale delle entrate ( art. 63, comma 1, punto 1, del TUEL);
6. di non avere parte, direttamente o indirettamente, come titolare, amministratore, dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento, in servizi esazioni di diritti, somministrazioni o appalti, nell’interesse dell’azienda della cui nomina si tratta, ovvero in società ed imprese volte al profitto di privati, sovvenzionate dall’azienda della cui nomina si tratta, in modo continuativo, quando le sovvenzioni non siano dovute in forza di una legge dello Stato o della regione ( art. 63, comma 1, punto 2, del TUEL);
7. di non essere consulente legale, amministrativo e tecnico che presta opera in modo continuativo in favore delle imprese di cui ai precedenti punti 5 e 6 ( art. 63, comma 1, punto 3, del TUEL);
8. di non avere lite pendente, in quanto parte di un procedimento civile od amministrativo con l’azienda della cui nomina si tratta ( art. 63, comma 1, punto 4, del TUEL);
9. di avere estinto il debito, qualora dichiarato responsabile con sentenza passata in giudicato, verso l’azienda della cui nomina si tratta, per fatti compiuti allorché era amministratore o impiegato dell’azienda stessa (art. 63 comma 1, punto 5, del TUEL);
10. di non essere stato legalmente messo in mora avendo un debito liquido ed esigibile verso l’azienda di cui si tratta ( art.63, comma 1 punto 6 del TUEL);
11. di essere a conoscenza che costituisce causa di incompatibilità il venirsi a trovare nel corso dell’incarico in una delle condizioni di ineleggibilità di cui ai punti precedenti 1,2, 3 e 4 ( art. 63, comma 1, punto 7 del T.U.E.L.);
12. di non essere Consigliere e/o Assessore presso l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca;
□ di non versare nelle condizioni di ineleggibilità previste dall’art. 2382 del Codice Civile;
□ ai sensi dell’art. 2390 del Codice Civile:
➢ di non ricoprire la qualità disocio illimitatamente responsabile disocietà concorrente;
➢ di non esercitare un’attività concorrente per conto proprio o di terzi;
➢ di non essere amministratore o direttore generale in società concorrente;
□ di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 248, comma 5, del D.Lgs.267/2000, come modificato dall’art. 3, comma 1, lettera s, del D.L.174/2012, con modificazioni dall’art. 1, comma 1 della L.213/2012;
□ di non trovarsi nelle condizioni di incompatibilità previste dell’art.53, comma 16, del D.Lgs.165/2001, così come modificato dall’art.21 del D.Lgs.39/2013;
□ di non trovarsi nelle condizioni di inconferibilità e incompatibilità previste dal D. Lgs. 39/2013;
□ che non sussistono a mio carico le cause ostative alla candidatura di cui agli artt. 10 e 11 del D.Lgs. n. 235/2012;
DICHIARO, ALTRESI’
1. che in caso di nomina o designazione mi obbligo ad assicurare la corretta rappresentanza degli interessi dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca;
2. di aver ricoperto le seguenti cariche pubbliche (indicare periodo):
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
3. di ricoprire le seguenti cariche pubbliche:
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
4. di avere:
a) un rapporto di pubblico impiego, dipendenza, consulenza o incarico con l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, compresi i soggetti in rapporto di impiego ai sensi degli artt. 90 e 110 del D.Lgs. n. 267/2000;
NO/ SI (specificare ..........................................................................................................................................................)
b) un rapporto di impiego, consulenza o incarico con l’ente per il quale è proposta la candidatura;
NO/ SI(specificare ...........................................................................................................................................................)
4. che non sussistono a mio carico motivi di conflitto con l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca;
5. di non trovarmi in stato di fallimento e che non esistono procedimenti per la dichiarazione dello stesso stato di fallimento;
6. di non essere stato amministratore di società che si trovino in stato di fallimento, di società nei cui confronti è stata dichiarata la liquidazione coatta o il concordato preventivo e che non esistano procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni;
7. aver ricevuto, nei cinque anni precedenti, incarichi come amministratore di Ente, Istituzione, Azienda Pubblica, Società a totale o parziale capitale pubblico, che abbiano chiuso in perdita tre esercizi consecutivi, ai sensi dell’art. 1, c. 734 – della Legge Finanziaria 27 dicembre 2006, n. 296 e successive integrazioni di legge.
NO/ SI
in caso affermativo specificare enti/società:
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Dichiaro, inoltre, di essere consapevole:
□ che i miei dati personali e sensibili saranno utilizzati soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali proprie della Pubblica Amministrazione, ai sensi degli artt. 18,19,20 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di dati personali”;
□ che i dati relativi ai rappresentati nominati, compresi la presente dichiarazione ed il curriculum vitae saranno soggetti alla pubblicazione di cui al D.Lgs.33/2013
ALLEGO
o Curriculum vitae
o Fotocopia documento di identità
o Eventuale ulteriore documentazione attestante i requisiti richiesti nell’avviso (descrivere)
Luogo e data
(Firma per esteso leggibile)