Descrizione
Il kamishibai (纸 芝 居), traducibile come “dramma di carta”, (da Kami: Carta e Shibai: Teatro/Dramma) è una tecnica di narrazione giapponese che ha avuto la sua massima espressione tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.
Il dispositivo si basa sullo scorrimento di singole tavole illustrate, che vengono inserite dal narratore (il kamishibaya) all’interno di un piccolo teatro in legno (il butai) e attraverso il loro scorrimento danno vita a una storia. Il narratore oltre a gestire il flusso del racconto, commenta le immagini e da’ voce ai personaggi, leggendo il testo riportato sul verso di ogni tavola. Come ogni buon cantastorie, cura la drammaturgia della messa in scena, attraverso suoni, rumori ed “effetti speciali”, dando vita a un vero e proprio spettacolo.
I laboratori presso la scuola dell’infanzia Cipì di Pinasca si concretizzano nella lettura ad alta voce ai bambini da 3 a 5 anni e precisamente alle due sezioni presenti presso la scuola. Gli incontri verranno organizzati dalle due volontarie del servizio civile volontario, che recandosi presso la sede della scuola stessa porteranno il materiale idoneo per svolgere la lettura (teatrino e tavole) lo scopo finale e creare un ambiente favorevole per l’educazione all’ascolto.